LA MADRE “MANIPOLATRICE” PERDE L’AFFIDO DELLA FIGLIA

26 febbraio 2020

In una recentissima ordinanza la Corte di Cassazione ha riconosciuto, per la prima volta, l’affidamento esclusivo della figlia al padre piuttosto che alla madre definita come “manipolatrice”.

Si tratta di un provvedimento quantomai innovativo e singolare adottato nell’ambito del regime di affidamento della prole ed è destinato, come tale, a trovare una sempre maggior applicazione nelle aule giudiziarie italiane, specialmente in presenza di situazioni caratterizzate da una elevata conflittualità genitoriale.

Nel caso esaminato, la Suprema Corte ha confermato la disposizione già emessa nel corso dei due precedenti gradi, ribadendo la infondatezza della tesi materna circa una presunta “inattendibilità della minore” la quale, aveva invece chiaramente manifestato la propria preferenza per la collocazione presso l’abitazione paterna.

Ed invero, tanto sulla scorta delle dichiarazioni rilasciate in corso di causa dalla ragazzina (più volte ascoltata) quanto dell’accurato ed approfondito esame delle dinamiche familiari effettuato dai consulenti d’ufficio, era emerso inequivocabilmente il tentativo della madre di indurre la figlia a mentire innanzi ai magistrati circa la reale natura dei suoi rapporti con le figure genitoriali.

In particolare, a determinare la scelta dei giudici è stato - su tutto - il “positivo inserimento familiare e relazionale della minore” nel contesto paterno a fronte del segnalato disagio - riscontrato anche dai periti -nell’alveo materno e riconducibile al frequente affidamento della ragazzina a persone estranee, da parte della genitrice.

 [Cass. Civ. ord. n. 3028 del 10.02.2020]

 

 

Archivio news

 

News dello studio

feb22

22/02/2021

TUTELA DELLA FORMA ESTERIORE DI UN PRODOTTO: ANCHE IL PACKAGING, QUANDO REGISTRATO, VIENE PROTETTO DALLA IMITAZIONE DA PARTE DI TERZI, COME NEL CASO DELLA NOTA AZIENDA BOLOGNESE FABBRI

TUTELA DELLA FORMA ESTERIORE DI UN PRODOTTO: ANCHE IL PACKAGING, QUANDO REGISTRATO, VIENE PROTETTO DALLA IMITAZIONE DA PARTE DI TERZI, COME NEL CASO DELLA NOTA AZIENDA BOLOGNESE FABBRI

Il packaging è la modalità di confezione e di presentazione di un prodotto, studiata in funzione della vendita.  La tutela della forma esteriore di un prodotto è disciplinata

mag27

27/05/2020

Condominio: nuove regole per le assemblee

Condominio: nuove regole per le assemblee

Al tempo del Coronavirus, anche le assemblee di condominio non possono non subire modifiche che limitino il più possibile la diffusione del contagio da COVID-19.  Con l’entrata del

apr15

15/04/2020

SINISTRI STRADALI: RIPARTITA LA RESPONSABILITA' SE UN AUTO E’ FERMA SENZA ALCUNA NECESSITA’ SULLA CORSIA D’EMERGENZA

La responsabilità del sinistro stradale viene distribuita tra i soggetti incorsi nello stesso, allorquando non sia stato possibile, per il conducente dell’auto posteggiata sulla corsia d’emergenza

News Giuridiche

apr3

03/04/2025

Alle Sezioni Unite la natura della perizia contrattuale assicurativa

<p>Occorre rimettere gli atti alla

apr3

03/04/2025

Pubblica foto senza autorizzazione: come si quantifica il danno per violazione del copyright?

<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002969079"

apr3

03/04/2025

Notifiche SEND (Servizio Notifiche Digitali), nuova funzionalità sull’app IO

È possibile ricevere e leggere le comunicazioni