ADDIO ALL’AFFIDO CONDIVISO: IN ARRIVO L’AFFIDAMENTO PARITARIO.

03 dicembre 2018

In una recentissima pronuncia il Tribunale di Lecce ha riconosciuto, per la prima volta, l’affidamento condiviso come paritario, evitando di assegnare i figli minori al singolo genitore.

Viene così introdotta una importante novità nell’ambito dei giudizi di separazione, destinata a creare un precedente assoluto che troverà sempre maggior applicazione nelle aule giudiziarie italiane.

Nel caso dei genitori leccesi sono stati proprio gli ex coniugi a concordare per una equilibrata permanenza della prole tra i due dopo la separazione.

 

In particolare, stando agli accordi omologati dal Tribunale è previsto che il padre abbia diritto:

  • a metà della settimana, beneficiando dell’affido dal lunedì al mercoledì;
  • a fine settimana alterni, con il sabato e la domenica fino alle ore 21;
  • le festività in modo alternato tra Natale, Pasqua e 15 giorni di ferie estive.

La decisione in commento individua altresì nuove modalità di mantenimento dei figli, dal momento che impone a ciascun coniuge l’obbligo di mantenere il figlio minore in modo diretto, ripartendo le sole spese straordinarie documentate (ad esempio spese mediche non coperte dal SSN).

[Trib. Lecce sent.n. 2000 del 16.05.2017]

Archivio news

 

News dello studio

feb22

22/02/2021

TUTELA DELLA FORMA ESTERIORE DI UN PRODOTTO: ANCHE IL PACKAGING, QUANDO REGISTRATO, VIENE PROTETTO DALLA IMITAZIONE DA PARTE DI TERZI, COME NEL CASO DELLA NOTA AZIENDA BOLOGNESE FABBRI

TUTELA DELLA FORMA ESTERIORE DI UN PRODOTTO: ANCHE IL PACKAGING, QUANDO REGISTRATO, VIENE PROTETTO DALLA IMITAZIONE DA PARTE DI TERZI, COME NEL CASO DELLA NOTA AZIENDA BOLOGNESE FABBRI

Il packaging è la modalità di confezione e di presentazione di un prodotto, studiata in funzione della vendita.  La tutela della forma esteriore di un prodotto è disciplinata

mag27

27/05/2020

Condominio: nuove regole per le assemblee

Condominio: nuove regole per le assemblee

Al tempo del Coronavirus, anche le assemblee di condominio non possono non subire modifiche che limitino il più possibile la diffusione del contagio da COVID-19.  Con l’entrata del

apr15

15/04/2020

SINISTRI STRADALI: RIPARTITA LA RESPONSABILITA' SE UN AUTO E’ FERMA SENZA ALCUNA NECESSITA’ SULLA CORSIA D’EMERGENZA

La responsabilità del sinistro stradale viene distribuita tra i soggetti incorsi nello stesso, allorquando non sia stato possibile, per il conducente dell’auto posteggiata sulla corsia d’emergenza

News Giuridiche

apr25

25/04/2025

Costituzione italiana

Pubblichiamo il testo della Costituzione

apr24

24/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale e un d.l. per gestire le esequie

Il Consiglio dei ministri ha approvato

apr24

24/04/2025

Decreto Sicurezza, ANM denuncia gravi problemi di metodo e di merito

Possibili profili di illegittimità costituzionale: